Arieccoci. Con l’accento, questa volta. Continua a leggere Accentarsi un po’, ovvero come usare l’accento nella lingua italiana senza uccidere nessuno
Categoria: Grammatica
Nostra Signora, la virgola (4/4)
C’è ancora qualcosa da dire riguardo alla virgola prima della congiunzione e. Guarda qua: Continua a leggere Nostra Signora, la virgola (4/4)
Nostra Signora, la virgola (3/4)
Passiamo, ora, a un’altra questione di stile, ché le adoro. Continua a leggere Nostra Signora, la virgola (3/4)
Nostra Signora, la virgola (2/4)
Ripartiamo con le incidentali.
Sappi, come concetto di base, che la virgola non deve mai interrompere l’unità, la scorrevolezza del discorso, a meno che tale interruzione sia di lieve entità, e anzi mettercela, la virgola, potrebbe appesantire la frase. Cosa voglio dire? Continua a leggere Nostra Signora, la virgola (2/4)
Nostra Signora, la virgola (1/4)
Eccoci qua. Ti piace questo titolo? Io l’ho adorato. Vedi come l’ho scritto? Mettendo subito una bella virgola dopo Nostra Signora, e così ho evidenziato, enfatizzato, dato risalto all’unità sintattica la virgola. Continua a leggere Nostra Signora, la virgola (1/4)
La punteggiatura, questione di eleganza
Comunicare. Ti sei mai chiesto cosa significhi? Viene dal latino communicare, che vuol dire rendere comune, rendere partecipe. Quindi, la comunicazione è ciò che rende possibile il rapporto con gli altri. Continua a leggere La punteggiatura, questione di eleganza
Alla ricerca dell’umiltà della scrittura
Attenzione alle parole: le parole siamo noi. Noi siamo le parole che usiamo. Cacofonico ma efficace. Continua a leggere Alla ricerca dell’umiltà della scrittura
La virgola prima della “e” congiunzione
Ho scritto un corso su “Il curriculum e la ricerca del lavoro“. Il testo è passato al correttore di bozze, che mi ha segnalato come errore una virgola che io ho anteposto a una congiunzione. Ecco il testo in questione: Continua a leggere La virgola prima della “e” congiunzione
«Eccetera» e le sue confuse regole
Eccetera. Viene dal latino et cetera e significa proprio “e tutte le altre cose”.
Una parola molto usata per tagliare corto (o finalmente) un ragionamento, un pensiero o un’elencazione di fatti, circostanze, caratteristiche etc., senza però togliere valore alle cose non dette. È come una specie di jolly narrativo: Continua a leggere «Eccetera» e le sue confuse regole
Errori di punteggiatura: doveva essere una promozione, diventa un richiamo
Mi rendo conto che a parlare di punteggiatura e di frasi sgrammaticate è un pò come parlare della corruzione dei politici in Italia. Oramai, non è più una notizia. Tutti lo sanno, ma nessuno fa niente per cambiare le cose.
Oggi scrollavo il mio Facebook, e tra i mille post di annunci, promozioni, cronaca e complotti vari, la mia mente razionale è inciampata nella seguente frase: Continua a leggere Errori di punteggiatura: doveva essere una promozione, diventa un richiamo